Cerithium caeruleum

6.49 Imp. Incluse

uesta specie è diffusa nell’Indo-Pacifico tropicale (Mar Rosso, Kenya, Madagascar, Mozambico, Tanzania e India occidentale).
Il guscio di Cerithium caeruleum è grande, solido, tozzo, nodoso, raggiunge i 41,5 mm di lunghezza e 19,2 mm di larghezza e comprende 8-12 giri angolati e nodulosi. Prime spirali di teleoconca scolpite con 2 o 3 corde spirali, numerose fini lire spirali e deboli nervature assiali. I giri della teleoconca adulta sono angolati, scolpiti con numerose lire spirali separate da linee spirali incise, linee assiali sottili e colabrali e con due cordoni spirali dominanti: un cordone subsuturale piccolo, perlato, a forma di cintura, e un cordone mediano molto grande, noduloso. Un cordone spiralato mediano del penultimo giro ha 8-12 grandi nodi e un’ampia rampa suturale. I nodi sono talvolta spinosi e allungati assialmente. La sutura è leggermente impressa. Spirale del corpo larga, larga, allungata, con debole costrizione sifonale. Microscultura a spirale del corpo uguale a quella delle spirali adulte, ma con 4 o 5 principali nodulosi, perline, o quasi lisce, corde spiralate. L’apertura è ovale, poco più di un terzo della lunghezza della conchiglia. Columella concava con callo di moderato spessore. Il canale sifonale anteriore è corto e fortemente riflesso a sinistra dell’asse della conchiglia. Il canale anale è profondo e ripiegato in deboli dentelli interni. Colore della conchiglia grigio-blu punteggiato di bianco; nodi neri, primi giri bianchi.

Disponibile

More info

ExoticFarm