Acanthurus olivaceus

70.00 Imp. Incluse

A. olivaceus è diffuso nelle fasce tropicali dell’Oceano Pacifico centrale e occidentale. Nell’Oceano Indiano è sostituito dalla specie affine Acanthurus tennentii. I giovani si possono trovare anche in acque subtropicali durante i mesi estivi.

Si incontra nelle lagune tra gli atolli e lungo le barriere coralline dove frequenta soprattutto le zone sabbiose o ciottolose. I giovani frequentano ambienti riparati a fondo duro.
Questa specie, come gli altri Acanthurus, ha corpo ovale, compresso lateralmente, e bocca piccola; sul peduncolo caudale è presente una spina mobile molto tagliente. La pinna dorsale è unica e piuttosto lunga, di altezza uniforme. La pinna anale è simile ma più corta. La pinna caudale è lunata, con lobi appuntiti. Il corpo di colore bruno o grigiastro fino a quasi nero. In molti esemplari la parte posteriore del corpo ha colore molto più scuro del resto del corpo, le due colorazioni sono separate da una linea verticale netta. Sui fianchi immediatamente dietro l’occhio è presente una macchia ovale allungata orizzontalmente di colore arancione vivo bordata di bluastro o violaceo scuro. I giovanili fino a 6 cm sono di colore giallo limone uniforme con pinna anale con un sottile bordo azzurro, la taglia massima raggiunge i 35 cm.

Gregario, di solito si incontra in piccoli gruppi ma è talvolta solitario.

Si nutre di detrito, alghe filamentose e diatomee che raschia dal substrato.

ha bisogno di vasche medio grandi a partire da 120 o più cm di lunghezza.

Si tratta, come tutti gli acanturidi di pesci non riprodotti in cattività, quindi non di semplicissimo adattamento all’acquario.

Sta a noi operatori del settore rifornirsi solo da importatori seri che li pescano con le reti e non con metodi cruenti e impattanti per l’ambiente (cianuro, bombe, ecc), in seguito quarantenarli, stabularli e venderli solo dopo che si saranno ambientati.

Poi però sta a voi scegliere da chi comprare, tutto ciò ha dei costi, quindi il mio consiglio è di non andare al risparmio perché cercare il miglior prezzo, per risparmiare quanto?15-20€? significherà aumentare drasticamente il rischio di morte di certi pesci così particolari.

TUTTI i pesci marini venduti da noi sono stabulati a 1024-1025 di densità, addirittura, molti vengono tenuti direttamente con i coralli, che siano di allevamento o meno.

Facciamo direttamente serra perché teniamo alla qualità degli animali che vendiamo, quindi saranno ben abituati alle vostre vasche fin da subito.

Inoltre salvo diversamente specificato sono già abituati a qualsiasi mangime, un buon secco, diversi tipi di congelato e spesso anche vivo.

Esaurito

More info

SKU 0127 Categories ,

ExoticFarm